La Chitarra: uno strumento poliedrico, dalla classica alla acustica ed elettrica.
La Chitarra è uno strumento relativamente giovane, le sue dimensioni attuali risalgono alla fine dell'Ottocento. I suoi predecessori sono il Liuto, la Vihuela, la chitarra a 4 e 5 cori.
Le antiche chitarre barocche riprendono la tradizione delle danze dell'epoca, sviluppatasi attraverso il Liuto. La chitarra classica moderna, grazie al lavoro di Andres Segovia e di tanti altri trascrittori
ha attinto moltissimo da quella letteratura consegnandoci pagine di musica di rara bellezza.
Fu Andres Segovia colui che ha portato la Chitarra Classica ad avere spazio nei palcoscenici mondiali, a lui ed alla seguente generazione va il merito
di averle dato un posto di primo piano al pari di altri strumenti. A Segovia, Julian Bream, John Williams va il merito di una evoluzione della tecnica dello stesso strumentista.
Con l'avvento della musica rock la chitarra si conquista il suo spazio anche nei palchi di musica leggera e qui fioriscono varie tipologie della stessa: acustica, elettrica, jazz.
Nasce tutta la teoria relativa all'improvvisazione e a tutti i generi che si sviluppano dagli anni '50 in poi. '
Con Fabio Roveri (Acustica, Elettrica) e Maria Tellini (Classica) in ProximaMusic potrai esplorare con semplicità e divertendoti tutte le potenzialità dello strumento nel genere che più ti piace.
I nostri corsi possono essere personalizzati sulle tue esigenze, contattaci, fissa una lezione gratuita e vieni a conoscere Fabio Roveri e Maria Tellini, i nostri docenti.